l Tribunale di Salerno, che spesso ha costituito il laboratorio per delle pronunce innovative e destinate ad aver seguito in molti altri Tribunali, ha pronunciato una interessante e per certi versi rivoluzionaria sentenza , con cui, accogliendo gli ultimi orientamenti della Corte di Cassazione (Cass. Sez III civ 17367/11, 7998/15 e 4751/16), ha affermato che, alla luce della nuova formulazione dell’art. 557 c.p.c., il mancato deposito, da parte del creditore procedente, della nota di trascrizione del pignoramento entro quindici giorni dalla sua restituzione da parte del conservatore dei pubblici registri immobiliari (parliamo dell’ipotesi che si verifica praticamente sempre, ossia di quella in cui sia lo stesso creditore a procedere alla trascrizione a norma del terzo comma dell’art. 555 cpc,) determina la perdita di efficacia del pignoramento (si legga Trib Salerno sentenza 4183-2018), arrivando in tal modo ad estinguere una procedura esecutiva che peraltro si trovava in fase estremamente avanzata (l’immobile era già stato oggetto di aggiudicazione, mancando solo il decreto di trasferimento).
Sappiamo come la Suprema Corte abbia ormai abbracciato la teoria costitutiva che ritiene che il perfezionamento del pignoramento non passi solo dalla notifica dello stesso (notifica essenziale nei rapporti tra creditore pignorante e debitore pignorato) ma trovi il suo necessario completamento (essenziale per l’opponibilità ai terzi) nella trascrizione nei registri immobiliari (Cass. Civ. Sez. III n. 7998/15).
D’altronde la Suprema Corte, Sez. III Civ., con Sentenza n. 17367/11 era già stata chiara nel considerare la trascrizione “…elemento necessario per consentire al pignoramento immobiliare di esplicare tutti i suoi effetti, per cui non si può dare seguito ad una istanza di vendita proposta rispetto ad un bene immobile per il quale non sia presente il requisito della trascrizione del pignoramento,…”,
Sappiamo anche del resto che i giudici di merito sono, nel campo delle esecuzioni immobiliari, spesso restii a recepire con immediatezza alcuni principi espressi dalla Suprema Corte, specie quando si tratta, come nel caso di specie, di far saltare per una irregolarità formale, un’intera procedura esecutiva, ed in particolar modo quando la irregolarità rilevata è potenzialmente in grado (in quanto più diffusa di quanto si immagina) di far saltare migliaia di procedure esecutive (se tempestivamente contestata), ma è quello che è avvenuto al Tribunale di Salerno!!!
La pronuncia è pertanto rivoluzionaria e foriera di possibili effetti devastanti, in quanto scarso peso si è dato, da parte di molti creditori, alla riforma del 2014 che, modificando il secondo comma dell’art 557 cpc, ha previsto che “Il creditore deve depositare nella cancelleria del tribunale competente per l’esecuzione la nota di iscrizione a ruolo, con copie conformi del titolo esecutivo, del precetto, dell’atto di pignoramento e della nota di trascrizione entro quindici giorni dalla consegna dell’atto di pignoramento..“, senza (apparentemente) prevedere la sanzione della perdita di efficacia della procedura per il mancato deposito della sola nota di trascrizione (cfr art. 557 III comma cpc), ciò ha portato, molti creditori appunto, all’erronea convinzione di poter procedere alla trascrizione del pignoramento ed al relativo deposito della corrispondente nota, entro termini non perentori (si rilevano infatti in molte procedure depositi tardivi, se non anche, come nel caso oggetto della sentenza del Tribunale di Salerno la tardività della trascrizione stessa), ma così non è!!
Come infatti ha definitivamente chiarito Corte di Cassazione, con sentenza n. 4751 del 2016 della III Sez. Civ., “…senza deposito della nota di trascrizione del pignoramento, il processo esecutivo non può avere corso come evidenzia la sanzione della perdita di efficacia, che si riferisce… anche al mancato deposito della nota di trascrizione (con l’avvertenza che, evidentemente, sarà possibile il rilievo di eventuali fattispecie giustificative di una rimessione in termini in caso di inosservanza del termine”).
Pertanto il Collegio del Tribunale di Salerno con la citata Sentenza 4183 del 21.11.2018 ha definitivamente statuito che “avendo il creditore procedente depositato il documento rappresentativo della nota di trascrizione del pignoramento oltre il termine di 15 giorni dal rilascio del stesso ed in assenza di richiesta concessione proroga per il deposito di tale documento, il pignoramento deve qualificarsi come inefficace, per violazione degli artt. 557 e 555 c.p.c., conseguendo la pronuncia di improcedibilità ed estinzione del procedimento esecutivo“, estinguendo la procedura esecutiva e creando un precedente che potrebbe portare all’estinzione di un gran numero di procedure in cui non si sia dato il giusto peso al termine per il deposito della nota (senza ovviamente motivare adeguatamente al G.E. eventuali ritardi del Conservatore dei Registri immobiliari che potrebbero giustificare eventuali ritardi del creditore procedente).
Lo strumento per contestare l’estinzione del processo esecutivo è l’istanza ex art 630 cpc, (per il modello dell’Istanza si clicchi “Istanza ex art. 630 cpc e cont. Istanza di rimessione alla Corte Costituzionale”) che va presentata non oltre la prima udienza successiva al verificarsi della causa di estinzione (quindi nel caso si contesti il mancato deposito nei 15 giorni della nota di trascrizione il termine finale entro cui presentare l’istanza sarà l’udienza ex art 569 che dispone la vendita), mentre il reclamo contro l’ordinanza del Ge che accoglie o rigetta l’istanza va presentato al Collegio nel termine perentorio di venti giorni dall’udienza o dalla comunicazione dell’ordinanza con l’osservanza delle forme di cui all’art. 178 cpc (per il modello del reclamo si clicchi Reclamo al collegio ex art. 630, co. III cpc ) e viene deciso con sentenza dal Collegio medesimo (Tale reclamo si differenzia da quello normalmente ammesso contro i provvedimenti del G.E. che dispongono o negano la sospensione della procedura ai sensi degli artt. 624 e 591 ter cpc, per i quali si applica la procedura prevista dall’art. 669 terdecies, le differenze sostanziali stanno nel termine per proporre reclamo di 20 giorni, al contrario di ciò che si legge erroneamente su molti siti web, che per il reclamo ex art 669 terdecies è di 15 giorni e nel provvedimento del Collegio che decide in tale tipo di reclamo con ordinanza non impugnabile).
Va rilevato per concludere che, come emerge chiaramente anche dal presente articolo, le opposizioni all’esecuzione ed agli atti esecutivi, non definiscono affatto l’ambito delle possibili contestazioni possibili nell’ambito della procedura esecutiva.
Le contestazioni che possono portare all’estinzione della procedura esecutiva, laddove (più frequentemente di quanto si creda) il creditore non abbia rispettato un termine essenziale del pignoramento, si propongono infatti con istanza ex art. 630 cpc (si legga a tal riguardo anche l’articolo ““Estinzione del pignoramento per mancato rispetto del termine previsto dall’art. 567 terzo comma cpc-Istanza ex art. 630 cpc- Accoglimento“), inoltre molte norme procedurali possono essere, e sono spesso, violate senza che sia necessaria od opportuna una formale opposizione, mentre possono essere formalmente contestate tali, definiamo, minori irregolarità, in udienza stessa, e potrà essere lo stesso G.E. a disporre la ripetizione degli atti irregolari, e una successiva nuova udienza per riparare i difetti procedurali (anche ad esempio il mancato rispetto di un termine procedurale, da parte del creditore, di un interventore, di un terzo, del ctu, dell’esperto, termine non così grave da consentire un’opposizione, tanto che per prassi laddove non vi sia una difesa del debitore, abitualmente tali termini non vengono quasi mai rispettati), il tutto con consistente allungamento dei tempi a tutto beneficio del debitore esecutato.
Avv. Edgardo Diomede d’Ambrosio Borselli
Per approfondimenti sulla diversa linea seguita da alcuni tribunali di non estinguere in mancanza del deposito della nota di trascrizione ma di non provvedere comunque ad ordinare la vendita (o a revocare la vendita già ordinata come nel caso descritto all’articolo) si legga “Revocata ordinanza di vendita per il mancato deposito della nota di trascrizione”
Per approfondimenti sul decreto di fissazione udienza ex art 569 cpc, sui tempi per arrivare all’ordinanza di vendita e sui possibili controlli o contestazioni proponibili anche con opposizione ex art. 617 per impedire l’emissione dell’ordinanza, compreso un comodo modello schema dei controlli da effettuare per verificare la regolarità di tutta la procedura fino all’udienza di comparizione delle parti, si legga “Decreto di fissazione udienza ex art 569 cpc: tempi, procedura e possibili contestazioni alla vendita all’asta”
Chi stesse valutando di presentare una proposta a saldo e stralcio per definire il proprio debito derivante da un mutuo, che sia già in corso il pignoramento immobiliare, o che ancora la banca non abbia avviato la procedura, legga “Guida al saldo e stralcio del mutuo: quanto offrire e come rateizzare l’importo, con modelli di proposta e accettazione”
Per maggiori informazioni sul pignoramento immobiliare e su come evitarlo si legga il nostro articolo su Money.it (una delle tante prestigiose riviste giuridico-economiche per le quali pubblichiamo articoli ed approfondimenti) dal Titolo: “L’aumento dei pignoramenti immobiliari e le possibili soluzioni legislative o processuali per salvare le case degli italiani sovraindebitati” , oppure si legga “Perchè il Dl 59/16 (cd Decreto Salva Banche) si rivelerà un fallimento- Le possibili soluzioni per salvare le case dei debitori“.
O ancora sempre in tema di pignoramento immobiliare “Pignoramento immobiliare costi e tempi con tutte le modifiche aggiornate al 2019- Soluzioni per Salvare casa”, per i Limiti a Equitalia nell’esecuzione immobiliare da procedente e da intervenuto si legga invece “I limiti a Equitalia nell’esecuzione immobiliare: quando può pignorare l’immobile e le conseguenze in caso di pagamento dei creditori privati quando l’agente della Riscossione è intervenuto nella procedura .“
Chi volesse approfondire l’argomento delle opposizioni esecutive legga gli articoli “l’Opposizione agli atti esecutivi, come e quando va proposta”e “Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi: costi, tempi e forme“
La conoscenza approfondita e specialistica del diritto immobiliare, in cui questo studio si è specializzato (siamo probabilmente l’unico studio che opera sull’intero territorio nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di diritto immobiliare come può evincersi dalla lettura della nostro sito web alla pagina Chi Siamo, e come confermato nell’articolo “nessun segreto sul diritto immobiliare” pubblicato sul Sole 24 ore del 27 ottobre 2016, che può essere letto nella pagina “Area di Attività- il Diritto Immobiliare“) ci consente di far ottenere ai nostri clienti , tutte le opportune ed adeguate tutele, sia in sede giudiziale anche in fase di asta, che stragiudiziale attraverso accordi transattivi molto vantaggiosi, anche di fronte a questioni che possano apparire estremamente complesse, consentendo loro di mantenere il proprio immobile molto più a lungo, col duplice vantaggio di non dover trovare ed investire in un nuovo immobile dove vivere e di poter trovare, col trascorrere del tempo, soluzioni che prevedano accordi con consistenti tagli del debito che quello stesso trascorrere del tempo consentirà di realizzare attraverso un risparmio (o con l’opportuna organizzazione per ottenere un nuovo finanziamento) che nei giusti tempi può essere realizzato da un debitore trovatosi in un momento, superabile appunto col giusto arco temporale, di difficoltà economica.
Per approfondire anche la secolare la storia dello studio si legga la pagina “Lo Studio – Avvocati dal 1880″
Per tutelarsi da un’esecuzione immobiliare e saperne di più sulle competenze dello studio e sul tipo di assistenza offerta si visiti la pagina Esecuzioni Immobiliari
Per contattarci telefonicamente o inviare una richiesta di preventivo si visiti la pagina Diventa Cliente – Contattaci