COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/12/liquidazione-giudiziale-e-fallimento-1.jpg

Dalla sentenza dichiarativa di fallimento alla liquidazione dell’attivo: breve panoramica di tutti i passaggi cruciali della procedura   Si è già avuto modo di trattare, in precedenti articoli, delle peculiarità della nuova procedura di “liquidazione giudiziale” (ex “fallimento”) delle imprese insolventi, in particolare dei relativi presupposti, delle domande di insinuazione al passivo e della procedura...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/12/Azione-di-riduzione.jpg

 Azione di riduzione: legittimazione e presupposti dell’azione, la procedura giudiziaria. Qual è l’oggetto della riduzione? E quali le finalità e conseguenze   Nel diritto delle successioni, l’azione di riduzione è quell’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/12/Divisione-endoesecutiva.jpg

Guida completa alla divisione endo-esecutiva. L’esecuzione forzata sui beni indivisi. Tempi, costi, procedura. Sospensione del pignoramento in corso Quando oggetto del pignoramento è un bene indiviso (quindi quando il debitore esecutato sia proprietario di un immobile pro quota) il giudice dell’esecuzione è chiamato ad una valutazione  ai sensi dell’art. 599 c.p.c. che comprende tre alternative:...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/12/Omessa-notifica.jpg

Pignoramento immobiliare: Guida alla omessa notifica dell’ordinanza e dell’avviso di vendita.   Oggetto del presente articolo è una breve analisi circa la configurabilità, o meno, dell’obbligo giuridico di notificazione ai creditori, in generale, e a quelli  iscritti in particolare, di due atti fondamentali all’interno di una procedura esecutiva immobiliare, quali l’ordinanza di vendita e l’avviso...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/12/Pignoramento-immobile-abusivo.jpg

Pignoramento immobile abusivo: normativa, differenza tra abuso sanabile e non sanabile. La responsabilità dell’esperto estimatore Il presente articolo ha lo scopo di chiarire se ed in che modo e sulla scorta di quali presupposti un immobile, seppur abusivo, possa essere venduto all’asta. La risposta al quesito è sì, un immobile abusivo può essere pignorato e...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/11/Divisione-ereditaria-2.jpg

Guida alla divisione ereditaria. La divisione ereditaria giudiziale: svolgimento del giudizio, tempi e costi. Cosa succede in presenza di immobile abusivo? Quando l’eredità del defunto (de cuius) viene accettata da più eredi si forma sui beni facenti parte della massa ereditaria una particolare comunione dei beni, detta comunione ereditaria. In questo caso, i singoli eredi...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/11/Preliminare-non-adempiuto.jpg

Preliminare di vendita ad effetti anticipati. Occupazione illegittima e risarcimento del danno a seguito di preliminare non adempiuto. Tesi a confronto Prima di acquistare il diritto di proprietà di un immobile è prassi sottoscrivere un contratto preliminare di compravendita. Com’è noto, il contratto preliminare è un contratto a tutti gli effetti (e non una semplice contrattazione)...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/11/Il-mutuo-fondiario-va-notificato.jpg

Il mutuo fondiario va notificato unitamente all’atto di precetto? Normativa, significato di mutuo fondiario e fase esecutiva   Sappiamo che la regola generale in tema di esecuzioni dettata dall’art. 479 cpc prevede che “Se la legge non dispone altrimenti, l’esecuzione forzata deve essere preceduta dalla notificazione del titolo in copia attestata conforme all’originale e del...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/11/Il-curatore-nella-liquidazione-giudiziale.jpg

Guida alla nomina e assegnazione delle funzioni del curatore. Attribuzioni, attività e responsabilità del curatore nelle fasi della liquidazione giudiziale.   Dopo aver trattato, in due diversi articoli, gli aspetti generali della nuova “liquidazione giudiziale” (ex “fallimento”) delle imprese insolventi, da un lato, ed approfondito l’interessantissima  disciplina della relativa domanda di ammissione al passivo del...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2023/11/Si-al-piano-del-consumatore.jpg

Sulla ammissibilità della ristrutturazione dei debiti anche imprenditoriali. Quando è possibile? Solo per consumatori? Indirizzi giurisprudenziali a confronto Brevi cenni sul nuovo piano del consumatore e debiti imprenditoriali Le novità introdotte dal nuovo codice della Crisi e dell’Insolvenza Il piano del consumatore – oggi ristrutturazione dei debiti (ex artt. 67 e ss CCII) – nella...

PER QUALSIASI INFORMAZIONEInviaci una richiesta

Verrai ricontattato/a personalmente da un nostro professionista che ti proporrà le soluzioni migliori per la tua specifica esigenza. Per questioni che necessitano di assistenza urgente si consiglia di contattare lo studio telefonicamente.


    https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2021/04/footer-partner.png

    NAPOLI

    Via Posillipo, 56/85
    Tel. 081.4206164
    Fax 081.0105891

    MILANO

    Via F. Reina, 28
    Tel. 02.87198398
    Fax 02.87163558

    ROMA

    Via dei Gracchi, 91
    Via Catone, 3
    Tel. 06.92927916

    BRESCIA

    Via Aldo Moro, 13
    (Palazzo Mercurio)
    Tel. 030.7777136

    Studio Legale  d’Ambrosio Borselli

     P.IVA 07581660631  – email: info@studioassociatoborselli.it – PEC studioborselli@pec.it

    mobile: 340.5009682