COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/02/Tribunale-di-Caltagirone-blocca-il-pignoramento-immobiliare.jpg

Sovraindebitamento del consumatore e pignoramento immobiliare: con il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il debitore salva la casa dall’asta Oggi parliamo di sovraindebitamento del consumatore e pignoramento immobiliare e in che modo sia possibile salvare la casa dall’asta con queste straordinarie procedure. In sostanza, oggi più che mai, il sovraindebitamento – come ridisegnato...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/02/Guida-allart.-41-TUB.jpg

La disciplina speciale dettata dall’art. 41 TUB. Regole, privilegi e procedura dell’espropriazione immobiliare promossa da un creditore fondiario.  Premessa Sappiamo che nella stragrande maggioranza dei casi difficilmente un debitore adempie spontaneamente al pagamento del proprio debito. E proprio per questo, il creditore, sia esso persona fisica o giuridica, in casi analoghi agirà senz’altro in via...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/02/riduzione-del-pignoramento.jpg

Riduzione del pignoramento immobiliare: Cosa è, Come Funziona, Esempi di riduzione del pignoramento e come fare opposizione in caso di rigetto In questo articolo parliamo di riduzione del pignoramento immobiliare ossia di quella facoltà concessa al debitore esecutato di chiedere al Giudice dell’Esecuzione di “liberare” alcuni dei beni pignorati in considerazione della sufficienza, ai fini...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/02/Concordato-preventivo-e-pignoramento-immobiliare.jpg

Effetti della domanda di concordato sul pignoramento pendente. Interazioni e rapporti tra le due procedure. Limiti e divieti. Le misure protettive  In precedenti articoli si è diffusamente trattato il tema del “Concordato Preventivo” e sugli effetti di tale procedura di regolazione della crisi e dell’insolvenza nei rapporti tra il debitore ed i propri creditori. A...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/01/articolo-falabella.png

Protagonisti, forme e procedure di liberazione dell’immobile a seguito del decreto di trasferimento: quando e a che condizioni il custode provvede alla liberazione? Sappiamo che la procedura esecutiva immobiliare si compone di più fasi, o meglio, per quanto qui andremo a spiegare, momenti ed uno di questi è proprio quello della liberazione dell’immobile. Ma è...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2024/12/Mutuo-in-sofferenza-possibili-soluzioni.jpg

Mutuo in sofferenza: conseguenze e possibili soluzioni giudiziali e stragiudiziali. Cosa fare per evitare il pignoramento? Rimedi in caso di pignoramento Cosa significa “mutuo in sofferenza”? Per mutuo in sofferenza si intende quella condizione in cui il soggetto mutuatario (il privato) non è più in grado di onorare le obbligazioni finanziarie contratte nei confronti della...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2024/11/Approvato-piano.jpg

Tribunale di Avezzano: omologata la proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore. Le contestazioni dei creditori. Sulla meritevolezza del debitore Il Tribunale di Avezzano, con sentenza dello scorso ottobre, ha omologato una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore predisposta dagli avvocati dello Studio d’Ambrosio Borselli nell’interesse di un assistito, sovraindebitato ed esecutato. Nell’articolo Sospeso...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2024/10/il-concordato-nella-liquidazione-giudiziale.jpg

Il concordato nella liquidazione giudiziale: ex concordato fallimentare. Presupposti e contenuto della domanda. La procedura e gli effetti del concordato. Come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, le procedure in esso disciplinate e da noi conosciute hanno subito delle modificazioni, vuoi di forma vuoi di...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2024/10/Intervento.jpg

Intervento dei creditori nella procedura esecutiva: chi può intervenire? In che modo? Tipologie di intervento. L’intervento tempestivo e tardivo. L’intervento nella procedura esecutiva è lo strumento offerto dal legislatore ad altri (eventuali) creditori del debitore esecutato. Può succedere infatti che un soggetto abbia più debiti nei confronti di più creditori. In questi casi, il debitore...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2024/09/art.568-cpc.jpg

Determinazione del valore del bene nel pignoramento. Ruolo dell’esperto estimatore. Contenuto e regole di redazione della relazione di stima. Come contestarla? La determinazione del valore dell’immobile pignorato è senz’altro uno tra i primi momenti cruciali della procedura esecutiva. È, per eccellenza, la fase preparatoria alla successiva vendita, dal momento in cui è in questa occasione...

PER QUALSIASI INFORMAZIONEInviaci una richiesta

Verrai ricontattato/a personalmente da un nostro professionista che ti proporrà le soluzioni migliori per la tua specifica esigenza. Per questioni che necessitano di assistenza urgente si consiglia di contattare lo studio telefonicamente.


    https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2021/04/footer-partner.png

    NAPOLI

    Via Posillipo, 56/85
    Tel. 081.4206164
    Fax 081.0105891

    MILANO

    Via F. Reina, 28
    Tel. 02.87198398
    Fax 02.87163558

    ROMA

    Via dei Gracchi, 91
    Via Catone, 3
    Tel. 06.92927916

    BRESCIA

    Via Aldo Moro, 13
    (Palazzo Mercurio)
    Tel. 030.7777136

    Studio Legale  d’Ambrosio Borselli

     P.IVA 07581660631  – email: info@studioassociatoborselli.it – PEC studioborselli@pec.it

    mobile: 340.5009682